Workshop di auto costruzione performativa
di Paolo Cascone
con la partecipazione diFabrizio Carola – NEA e Aga Khan Award Architect
AKT engineering (London)
media partner

sponsor tecnico

High-tech design / low-tech-construction
Given the urgent need for a sustainable design able to respond to emergency conditions (social/environmental) this workshop is a concrete opportunity for building a scale 1 to 1 prototype of an eco_logic habitat. The design to manufacture process intends to speculate on temporary and environmentally responsive architectural solutions using low-tech and fast deployment construction techniques.
Thanks to Paolo Cascone‘s innovative approach in the field of ecological design, the 30 years experience of self-construction projects in Africa of Fabrizio Carola and the tremendous experience of AKT engineering in the field of complex structures, this workshop proposes a new way to bridge high-tech design process and low-tech construction. This workshop will involve both students and tutors on a two phases project: phase 1 / studio based (parametric modelling and environmental simulations) and phase 2 / self-construction based. This with the aim to explore the cause-effect relations between the material system and its performances according to programmatic and spatial needs. The construction of the scale 1 to 1 eco_logic habitat prototype will be the output of the environmental parametric design master class directed by Paolo Cascone with the aim of unifying theory with practice trough a self-construction experience. The final prototype will be realised in the garden of the House of Architecture in Rome, the opening of the installation will be the 9th of July with a ceremony open to the public.More info on IN/ARCH website
……………..
Di fronte alla richiesta pressante di un’architettura sostenibile in grado di rispondere a situazioni di emergenza (ambientale e sociale) questo workshop rappresenta un’occasione concreta per realizzare un prototipo di eco_logic habitat.
Il prototipo infatti intende rispondere all’esigenza di soluzioni abitative temporanee e flessibili, ad alte perfomances ambientali, utilizzando sistemi costruttivi a bassa tecnologia e di facile assemblaggio.
Grazie all’approccio innovativo di Paolo Cascone nel campo della progettazione ecologica, alla esperienza trentennale di auto costruzione in Africa di Fabrizio Carola e alle competenze ingegneristiche di livello internazionale sulle strutture complesse di AKT engineering (London), il workshop proporrà un nuovo modo di mettere in relazione high-tech design (modellazione parametrica e simulazione performance ambientali) e low-tech construction (costruzioni realizzabili senza maestranze specializzate, in tempi brevi e con poche risorse). Il progetto, che vedrà lavorare insieme studenti e tutors con una prima fase di progettazione in aula ed una seconda fase di realizzazione dell’installazione nel giardino della Casa dell’Architettura (sede dell’Ordine degli Architetti di Roma), sarà teso a sviluppare un approccio sperimentale alla progettazione architettonica, esplorando in particolare il rapporto di causa-effetto tra la forma (geometria/struttura/materialità) dell’involucro e le sue performance (ambientali/ergonomiche) in relazione alle sollecitazioni del contesto ed alle esigenze spaziali dell’utenza.
Per il programma dettagliato, info su Cascone ed info sull’iscrizione vai al sito dell’INARCH