L’impianto funziona davvero bene: nonostante tutti gli imprevisti e le difficoltà legate alla realizzazione sotto ferragosto (che ha reso impossibile trovare molti dei materiali previsti, come il canale in fibra tessile microforata), temperatura ed areazione all’interno del padiglione erano davvero eccellenti!
Questo un video di racconto/presentazione del progetto realizzato da Krista Elvey e Claudia Escalona:
Il progetto complessivo è stato coordinato da me con la collaborazione, oltre che di Claudia e Krista, di Camilla Baldassare, Veronica Bonanni e Cristina Vessia.
L’impianto di climatizzazione è stato progettato da Franco Cipriani e Andrea Marcucci.
La macchina frigorifera è stata donata dalla Daikin.
Alcune foto della realizzazione.
Il canale di distribuzione dell’aria e la realizzazione dei fori (mentre si procede anche con gli appendimenti dei cavi per video e luci)…
All’esterno, nel Giardino delle Vergini, la pompa di calore (la macchina frigorifera), l’UTA (unità di trattamento aria, ovvero il gruppo ventilante), le pompe di circolazione dell’acqua e lo scambiatore di calore a piastre…
Quest’ultimo è in un certo senso il vero elemento caratterizzante dell’impianto: perchè il fluido che circola nella pompa di calore viene pre-raffrescato (nello scambiatore) dall’acqua di laguna che viene prelevata dal canale (a circa 23-24 gradi), fatta circolare nello scambiatore, e reimmessa nel canale (attraverso un tombino nel giardino), a temperatura più elevata…
Un filtro a maglia larga posto intorno alla bocca del tubo (che utilizzando un buco preesistente esce dal padiglione e scende nel canale), ferma le alghe più grandi. Un secondo filtro a maglia fitta, posto prima dell’ingresso dell’acqua nello scambiatore, ferma le alghe più piccole. Questo secondo filtro è “il” problema: richiede una manutenzione quasi giornaliera!
Al momento l’impianto è dunque molto efficiente ma ancora alimentato dalla rete: speriamo a breve di completare l’opera realizzando la pergola fotovoltaica che renderà il sistema a bilancio zero (tra produzione, locale, pulita e rinnovabile, e consumo)!!!
Intanto si può pedalare …e ricare ad energia pulita i cellulari -grazie all’installazione, per reMade in Italy, di Oscar Santilli ed ElettroTech!
: )
Pingback: reMade in Italy | PaesaggiSensibili