Couchsurfing Architecture_ Lecce Roma A/R

130618_FRONTE Roma
LECCE ROMA A/R: 2 città, 2 incontri, 6 studi di architettura a confronto che operano in realtà differenti.
Couchsurfing Architecture ha una doppia dimensione, pubblica e privata. Pubblica perché propone degli incontri aperti, delle occasioni di confronto per presentare l’attività professionale, la ricerca e la poetica di studi di architettura. Privata perché richiede ai partecipanti l’adesione ad un gioco di scambi di ospitalità, che chiama in campo le case, la vita familiare, le abitudini ma anche il rapporto intimo tra gli architetti e le loro città. L’ospite ha infatti il compito di preparare una cena così come di condividere un risveglio ed una colazione, una passeggiata al mare o per la città con lo straniero che, venuto per raccontarsi, godrà a sua volta della narrazione che chi lo ospita gli farà della sua città, portandolo alla scoperta dei propri luoghi, reali e immaginari. Couchsurfing Architecture nasce dal piacere dell’incontro e del viaggio, e usa il dono (del proprio tempo e spazio) come risorsa finanziaria, chiedendo ai partecipanti di spostarsi a proprie spese, utilizzando un “biglietto di invito A/R” come dispositivo relazionale per instaurare un vero confronto. Il progetto è a cura di Marialuisa Palumbo e del centro studi Punto Sud Est.

About paesaggisensibili

Architect and senior fellow of the McLuhan Program in Culture and Technology of Toronto University, I'm a member of the board of directors of the Italian National Institute of Architecture (IN/ARCH) in Rome, where since 2003 I am in charge of the Institute Master Programs. My studies are rooted in the fields of architecture and philosophy of science with a special interest in biology and anthropology. Key words for my research are: Man, Space, Nature, Technique, Webness, Ecology, Relations, Interactions, Resources, Energy, Landscape, Footprint, Past and Future. My goal is to build critical understanding of the present to suggest useful strategies to build the future.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: