Il 2014 si apre con una importante novità per il master in Architetture Sostenibili: il laboratorio di sintesi del master infatti diventa parte di un più grande laboratorio alla scala urbana: Laboratorio Roma, una collaborazione tra il Comune e l’Associazione dei Costruttori Edili di Roma (Acer) promossa dalla sezione laziale dell’inarch per favorire lo sviluppo di metodologie e di politiche di rigenerazione urbana, virtuose tanto dal punto di vista imprenditoriale quanto per la comunità.
Il laboratorio prenderà il via attraverso un incontro pubblico ospitato dai Lunedì dell’Architettura, dedicato a discutere un primo tema di progetto: il recupero del quartiere Ater di Tor Sapienza. Attraverso la collaborazione con l’Ater (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale del Comune di Roma) e l’operatività del Master in Architetture Sostenibili, il laboratorio guidato da Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A), elaborerà nei prossimi sei mesi una strategia di intervento mirata a migliorare la vita del quartiere attraverso una sua densificazione, con la realizzazione di nuove abitazioni e nuovi spazi di lavoro e servizi. Il tutto a partire da una rilettura ecologico ambientale dell’area di progetto, finalizzata a capire come ridurre l’impronta ecologica del quartiere attraverso un nuovo modo di pensare e gestire i bisogni fondamentali dell’abitare: riparo, cibo, acqua ed energia.