Inarch Master di Architetture Sostenibili fine della XIX edizione ed apertura della XX: una straordinaria classe, tutta al femminile… che ha fatto un ottimo lavoro di squadra!
Non solo infatti è stata sviluppata un’analisi comune molto approfondita, ma i progetti si sono progressivamente armonizzati, assumendo un linguaggio comune. Quello di interventi che trasformano l’esistente con leggerezza, dando al quartiere una identità caratterizzata da nuovi spazi comuni e architetture fatte da materiali naturali, rinnovabili e/o riciclabili, impianti di energie rinnovabili, da tetti e pareti verdi per aumentare la permeabilità dei lotti e migliorare le prestazioni energetiche.
Alcune parole chiave del nostro lavoro: suolo, permeabilità, acque, paesaggi, mobilità e camminabilità, energie e simulazioni energetiche, consumi, fabbisogni, superfici produttive, impronte, comunità, co-governance, gestione dei rifiuti, disabilità e assistenza, analisi del ciclo di vita, certificazione ambientale, costi, ricavi, incentivi, tempi di rientro, green jobs, bilanci e politiche.
Margherita Chiappe, Luna Paolì e Caterina Pirrero:
Valentina Coccia, Michela Pirro e Gemma Renella:
Daria Fimmanò, Giulia Mangiola, Vera Rispoli:
Maria Cristina Pelosi, Eugenia Urbano:
Maura Carasai, Maria Francesca Sabbà:
Camilla Agnello, Dilla Gallicchio: