Category Archives: Article

The Laboratory of the Future : E’ la ciritca al passato la chiave del futuro
Pubblicato su Eastwest.eu La Biennale di Architettura appena inaugurata a Venezia è una mostra importante. Difficile dire se sarà davvero un laboratorio di futuro ma, di certo, rappresenta la rottura di un soffitto di cristallo. E non solo perché a

The Laboratory of the Future : E’ la ciritca al passato la chiave del futuro
Pubblicato su Eastwest.eu La Biennale di Architettura appena inaugurata a Venezia è una mostra importante. Difficile dire se sarà davvero un laboratorio di futuro ma, di certo, rappresenta la rottura di un soffitto di cristallo. E non solo perché a
Razzismo e architettura: qual è il legame?
Un nuovo articolo per Artribune L’uccisione brutale di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante pestato a morte su una delle strade centrali della cittadina di Civitanova Marche, lascia sgomenti, pietrificati per la sua incomprensibile violenza. Sorprendente, però, è anche l’immediata affermazione
Razzismo e architettura: qual è il legame?
Un nuovo articolo per Artribune L’uccisione brutale di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante pestato a morte su una delle strade centrali della cittadina di Civitanova Marche, lascia sgomenti, pietrificati per la sua incomprensibile violenza. Sorprendente, però, è anche l’immediata affermazione

Una curatrice per il padiglione Italia? Tre proposte e altre idee per il Ministero della Cultura
MariaLuisa Palumbo con Francesca Perani ed Elena Fabrizi Qui il link all’articolo su Artribune Questo testo approfitta della nomina di Lesley Lokko a curatrice della prossima Biennale di Architettura per portare avanti un dialogo che da RebelArchitette e MariaLuisa Palumbo

Una curatrice per il padiglione Italia? Tre proposte e altre idee per il Ministero della Cultura
MariaLuisa Palumbo con Francesca Perani ed Elena Fabrizi Qui il link all’articolo su Artribune Questo testo approfitta della nomina di Lesley Lokko a curatrice della prossima Biennale di Architettura per portare avanti un dialogo che da RebelArchitette e MariaLuisa Palumbo

Architette di Resilienza, alla Biennale di Venezia
17. Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di VeneziaPadiglione Italia, 23 maggio ore 14.00-17.00 Un evento a cura di Marialuisa Palumbo e RebelArchitette Nonostante la loro costante sotto-rappresentanzione sulla scena pubblica, nei dibattiti, le mostre, le commissioni, i premi e

Architette di Resilienza, alla Biennale di Venezia
17. Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di VeneziaPadiglione Italia, 23 maggio ore 14.00-17.00 Un evento a cura di Marialuisa Palumbo e RebelArchitette Nonostante la loro costante sotto-rappresentanzione sulla scena pubblica, nei dibattiti, le mostre, le commissioni, i premi e

A Global History of IBA-1984/87
My review of Esra Akcan’s Open Architecture: Migration, Citizenship and the Urban Renewal of Berlin-Kreuzberg by IBA – 1984/87 (Birkhäuser, 2018) A humanist trajectory “Writing this book, I often felt like a weaver, interlacing stories of distinct individuals from different

A Global History of IBA-1984/87
My review of Esra Akcan’s Open Architecture: Migration, Citizenship and the Urban Renewal of Berlin-Kreuzberg by IBA – 1984/87 (Birkhäuser, 2018) A humanist trajectory “Writing this book, I often felt like a weaver, interlacing stories of distinct individuals from different

Tempo di Parità
Una riflessione a più voci delle architette Katia Accossato, Katia Fucci, Marialuisa Palumbo e Francesca Perani, pubblicato su ARTRIBUNE il 25/09/2020 Fare architettura è difficile, si sa.Quello che meno si sa è che se si è femmina, e quindi architetta,

Tempo di Parità
Una riflessione a più voci delle architette Katia Accossato, Katia Fucci, Marialuisa Palumbo e Francesca Perani, pubblicato su ARTRIBUNE il 25/09/2020 Fare architettura è difficile, si sa.Quello che meno si sa è che se si è femmina, e quindi architetta,

Notes for a Liberation Syllabus
Published on Domusweb in English and Italian Individual suitcases have to be different, everyone has to have her/his own obsessions (her evolving, and always returning, research questions). Yet, there are authors and texts that everyone should know. These fundamental, or

Notes for a Liberation Syllabus
Published on Domusweb in English and Italian Individual suitcases have to be different, everyone has to have her/his own obsessions (her evolving, and always returning, research questions). Yet, there are authors and texts that everyone should know. These fundamental, or

Palermo: open city, culture capital and hospitality hot spot
Pubblicato su Domusweb, qui in italiano “If someone asks me how many migrants there are in Palermo, I answer that there are none, because whoever comes to Palermo is Palermitan,” said Leoluca Orlando, the mayor of Palermo, during the opening

Palermo: open city, culture capital and hospitality hot spot
Pubblicato su Domusweb, qui in italiano “If someone asks me how many migrants there are in Palermo, I answer that there are none, because whoever comes to Palermo is Palermitan,” said Leoluca Orlando, the mayor of Palermo, during the opening

Così la Francia reinventa dei rifugi nelle sue città
Dalla Friche di Marsiglia a Les Grands Voisins di Parigi, il padiglione francese alla Biennale di Architettura di Venezia racconta la sperimentazione di nuove forme di rifugi urbani. Realizzati affidando luoghi abbandonati a comunità in cerca di spazi. Pubblicato su Eastwest

Così la Francia reinventa dei rifugi nelle sue città
Dalla Friche di Marsiglia a Les Grands Voisins di Parigi, il padiglione francese alla Biennale di Architettura di Venezia racconta la sperimentazione di nuove forme di rifugi urbani. Realizzati affidando luoghi abbandonati a comunità in cerca di spazi. Pubblicato su Eastwest