Prepariamoci è un libro bello, chiaro e semplice. Ci introduce ai “limiti dello sviluppo” e ci racconto che cosa, in prima persona, possiamo fare…
Calednario è un libro che analizza, attraverso il contributi di diversi esperti, l’esaurimento delle risorse del pianeta. E’ un libro utile per capire precisamente dove siamo: dal punto di vista dell’acqua, del petrolio, dell’uranio, della biodivesrità, del suolo, dell’agricoltura, dei rifiuti e molto altro…
L’impronta è uno strumento quasi indispensabile per imparare a valutare e quantificare le nostre scelte, nella vita e nella progettazione.
Il Bene comune ci introduce alla questione di fondo del rapporto tra ecologia e politica. Il libro è un manifesto per una Democrazia del Pianeta.
Secondo Natura è un libro bellissimo, essenziale per i futuri progettisti: ha indicato la via per mettere insieme tecnologia ed ecologia in una nuova epistemologia (cioè, in un nuovo modo di guardare e pensare il mondo).
In the bubble ci aiuta a riportare le tematiche della sostenibilità nel campo specifico del design. E’ un libro facile da leggere e con diversi spunti interessanti.
Paesaggi è un libro con una prospettiva più ampia, che spazia dalla questione della Terra alla questione della Tecnica, accompagnando il lettore in un viaggio introno al mondo, alla ricerca di temi, progetti e idee per costruire il futuro…