2 minuti per il raccontare il Master INARCH in Tecnologie Emergenti


Il Master analizza le logiche e gli strumenti di progettazione più avanzati che permettono di lavorare insieme con forme e informazioni: dalla esplorazione di geometrie complesse, alla stampa 3D, sino all’internet delle cose (l’interazione con Arduino).

A partire da una riflessione sulla questione della tecnica, il Master invita gli studenti a confrontarsi con la rivoluzione che ha già, e sta ancora radicalmente trasformando il nostro modo di stare al mondo, prima ancora del nostro modo di essere architetti. Su questa riflessione si innesta lo studio dei più avanzati sistemi di produzione materiale, di interazione tra dati e informazioni, nonché di modellazione degli oggetti, con una particolare attenzione per la modellazione parametrica e generativa esplorata attraverso una didattica tecnica, ma anche attraverso alcuni laboratori progettuali intensivi.

Attraverso una serie di moduli didattici ed un laboratorio di sintesi finale, il Master offre tanto competenze specifiche (nel campo della stampa 3D, della modellazione, del rendering, dell’animazione e produzione video) quanto una esperienza complessiva nella gestione di un flusso di lavoro che va dallo sviluppo di geometrie emergenti, articolate attraverso processi di script e verificate attraverso momenti di fabbricazione digitale, sino alla traduzione di queste geometrie in un modello costruttivo interattivo, per concludere con l’elaborazione di una strategia di comunicazione del progetto attraverso un video.

Il Master mira dunque a formare progettisti completi, con competenze nei diversi campi del digitale: dalla produzione delle immagini al video, dalla fabbricazione digitale alle sperimentazioni interattive con dispositivi che permettono di dare intelligenza e sensibilità alle cose.

Guarda i lavori del master sul canale Youtube dell’INARCH

About paesaggisensibili

Architect and senior fellow of the McLuhan Program in Culture and Technology of Toronto University, I'm a member of the board of directors of the Italian National Institute of Architecture (IN/ARCH) in Rome, where since 2003 I am in charge of the Institute Master Programs. My studies are rooted in the fields of architecture and philosophy of science with a special interest in biology and anthropology. Key words for my research are: Man, Space, Nature, Technique, Webness, Ecology, Relations, Interactions, Resources, Energy, Landscape, Footprint, Past and Future. My goal is to build critical understanding of the present to suggest useful strategies to build the future.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: