Il premio IN/ARCH M.A.D. Progettista Esperto in Architetture Sostenibili è andato al progetto S.O.S.PESO di Claudia Ricciardi e Mila Splendiani. Bello il progetto e bello il video centrato sul tema dell’Impronta Ecologica!
Clicca sull’immagine per guardare il video:
<<L’utopia di “comunità autosufficiente”, proposta dal progetto di Gatti e De Sanctis, è racchiusa da ciò che tutti definiscono la “spina”, ovvero un “luogo” di due piani che avrebbe dovuto ospitare negozi, bar, ristoranti e servizi, e che divenne, invece, spazio occupato ed abbandonato. In molti ne propongono l’abbattimento, ma per restituire il Morandi ai suoi abitanti, bisogna prima di tutto salvare la spina, attraverso una chirurgica operazione progettuale, volta alla creazione di nuovi spazi di socializzazione e condivisione.
Grazie alla riprogettazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche, si riesce ad abbattere del 60% i consumi di acqua: il progetto prevede il riciclo delle acque grigie che porteranno il consumo giornaliero ad utente a 81 litri. Il progetto è tarato su eventi eccezionali di pioggia, in modo da raccogliere l’acqua meteorica e convogliarla a bacini di laminazione tramite un sistema di trincee interrate ai lati del ciglio stradale.
La rimodulazione degli alloggi ha portato ad un incremento degli ipotetici utenti del 60%, passando da un totale di 1700 persone, ad un potenziale di 2264, accolti da più di 700 unità abitative. L’analisi energetica dello stato di fatto, presentava appartamenti in classe G; dopo la nuova distribuzione interna, i nuovi materiali applicati e la messa a norma degli involucri (opachi e trasparenti) e una corretta integrazione di impianti attivi e passivi, si arriva in tutti i casi ad una classe A+, passando da un consumo energetico di 278KWh/mq annui (tipologia massima dello stato di fatto), ad uno di 13 KWh annui da progetto (tipologia massima duplex), con una riduzione del 35%. Simulazioni semi-dinamiche verificano l’effettivo funzionamento dei sistemi passivi, che funzionano a regime nelle stagioni “non di picco” e in quella invernale, abbattendo la necessità di impianti attivi nel periodo estivo.>>
Claudia Ricciardi e Mila Splendiani
Clicca qui sotto per sfogliare il book: