Oltre la buca. Trattare i rifiuti di Roma

Nuovo appuntamento di Conversazioni su Roma. Questa volta sui rifiuti.

Conversazioni su Roma: “Oltre la buca. Trattare i rifiuti di Roma”
16 Dicembre 2016, ore 17,30 – 20
Aula Urbano VIII – Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Roma Tre
via Madonna dei Monti, 40 – Roma (Metro B – fermata Cavour)

15319293_10210833630144085_2245348723187351521_n

Cosa sono oggi i rifiuti urbani? E quali ruoli dovrebbero giocare il cittadino, le aziende e il pubblico rispetto alla loro gestione? Chiudere la discarica di Malagrotta è stato un passo decisivo verso un orizzonte di riduzione e nuova gestione dei rifiuti. La chiusura della buca richiede un cambiamento di cultura e di mentalità: mentre Roma per decenni ha risolto il problema con il conferimento in discarica, e la sua azienda, AMA, è rimasta al palo della semplice raccolta, altre città e metropoli hanno affrontato il tema dell’innovazione, con un cambiamento di ottica dal rifiuto alla risorsa. Risorsa come ciclo industriale, risorsa come recupero e riciclo.
Roma non è all’anno zero, come dimostrano i dati sulla differenziata e sul recupero merceologico, ad esempio, di carta e cartone. Trasformare gli scarti in risorse è business che risveglia interessi e gruppi di interesse, ma la superficialità del dibattito pubblico, le incertezze nei processi decisionali, rischiano di imporre risposte ormai arretrate anche dal punto di vista del ciclo industriale. Le prospettive sul futuro di AMA, sul futuro degli impianti e degli ecodistretti sembrano quanto mai incerte. La fusione dei settori di energia, acqua e rifiuti in una multiutility efficiente ma svincolata dal territorio in una dimensione industriale sovra nazionale non è discussa pubblicamente ma è una delle questioni chiave rispetto alla riorganizzazione dei flussi materiali ed economici della città. E’ da qui che passa la frontiera dell’innovazione? Oppure c’è spazio per un approccio a scale diverse, capace di combinare la trasformazione industriale con un modello sociale di gestione locale e diffusa, che valorizzi le forti differenze e diverse vocazioni del territorio urbano di Roma?
E quali coalizioni possibili, assumendo per AMA una prospettiva di innovazione?

“Oltre la buca. Trattare i rifiuti di Roma”
Introduce e modera Giovanni Caudo
Cosa sono i rifiuti? Maria Luisa Palumbo
Oltre la buca. L’avvio di un percorso per innovare Estella Marino, già assessore all’Ambiente di Roma Capitale
La gestione industriale, AMA e il mercato Alessandro Filippi, già direttore generale AMA
Narrazione – Buche, fumi, miasmi e trattamenti Christian Raimo, giornalista

Domande dal pubblico e risposte

Innovare è integrare la multiscalarità: un modello industriale e un modello sociale di prossimità. Quali coalizioni? Estella Marino, Mattia Diletti, ricercatore di Scienze Politiche, La Sapienza
modera Jolanda Bufalini

About paesaggisensibili

Architect and senior fellow of the McLuhan Program in Culture and Technology of Toronto University, I'm a member of the board of directors of the Italian National Institute of Architecture (IN/ARCH) in Rome, where since 2003 I am in charge of the Institute Master Programs. My studies are rooted in the fields of architecture and philosophy of science with a special interest in biology and anthropology. Key words for my research are: Man, Space, Nature, Technique, Webness, Ecology, Relations, Interactions, Resources, Energy, Landscape, Footprint, Past and Future. My goal is to build critical understanding of the present to suggest useful strategies to build the future.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: