Passeggiata a Castel di Guido per discutere di agricoltura urbana

Sabato 6 Maggio 2017
ore 10 – 13
Castel di Guido
Via Gaetano Sodini 67, Roma, 00166

casteldiguido-01.jpg

La tenuta di Castel di Guido
Quale futuro per una azienda agricola pubblica?

Programma

Ore 10.00
Incontro sul piazzale principale: Perché parlare di Agricoltura Urbana? Maria Luisa Palumbo inarch/Roma!PuoiDirloForte
Ancora sul piazzale, Passato e futuro di una tenuta, Associazione Campagna Romana Bene Comune
Ore 11.00
Passeggiata attraverso l’Oasi con Alessia De Lorenzis, responsabile LIPU
Ore 11.45
Visita alla villa romana delle Colonnacce, a cura del Gruppo Archeologico Romano
Ore 12.30
Ritorno al piazzale e dibattito: Quale futuro per Castel di Guido?

L’evento consiste in una passeggiata guidata e ragionata nella straordinaria tenuta di Castel di Guido. La tenuta, oggi di proprietà della Regione, sorge sulla via Aurelia e si estende per circa 2.000 ettari sulle colline che degradano verso il mare, in un’area di notevole interesse storico per la presenza di resti romani e di testimonianze di epoche arcaiche. Il suo paesaggio è quello della campagna romana del secolo scorso, con pascoli, prati, boschi e siepi che si alternano a zone coltivate. Qui si pratica (ma forse sarebbe più corretto dire si praticava) la coltivazione biologica di cereali e colture foraggere, l’allevamento di bovini maremmani e la produzione di carni DOP di vitellone della Maremma; si produce(va) latte bio, miele, olio e formaggio.
L’azienda agricola è infatti da qualche anno in un grave stato di abbandono. A dicembre la proprietà è tornata dal Comune alla Regione, che negli ultimi mesi ha attivato un lavoro di studio per la preparazione di un bando pubblico (che ne definirà una nuova modalità di gestione ed un nuovo soggetto conduttore) e contestualmente una fase di ascolto dei cittadini e dei soggetti interessati al futuro dell’azienda.
In questo contesto come inarchLazio e insieme a Roma! Puoi Dirlo Forte, in occasione di Open House Roma e della Biennale dello Spazio Pubblico, abbiamo pensato di provare a percorrere la tenuta, con l’obiettivo di ribadirne il valore ambientale e produttivo per il metabolismo della città.
Crediamo infatti che la tenuta abbia tutte le caratteristiche per diventare una azienda modello di agricoltura multifunzionale: uno spazio pubblico di nuova generazione, capace di difendere l’ambiente e la salute delle persone, di includere soggetti deboli e di ospitare visitatori.
La passeggiata è finalizzata ad esplorare questa potenzialità, discutendo del futuro della tenuta.

La passeggiata è organizzata con supporto di:
Campagna Romana Bene Comune
LIPU Oasi Castel di Guido
GAR Gruppo Archeologico Romano

About paesaggisensibili

Architect and senior fellow of the McLuhan Program in Culture and Technology of Toronto University, I'm a member of the board of directors of the Italian National Institute of Architecture (IN/ARCH) in Rome, where since 2003 I am in charge of the Institute Master Programs. My studies are rooted in the fields of architecture and philosophy of science with a special interest in biology and anthropology. Key words for my research are: Man, Space, Nature, Technique, Webness, Ecology, Relations, Interactions, Resources, Energy, Landscape, Footprint, Past and Future. My goal is to build critical understanding of the present to suggest useful strategies to build the future.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: