Category Archives: romaLAB

Rigenerare con gli abitanti. Costruire comunità.

Raccogliendo i lavori del Master INARCH in Architetture Sostenibili sul quartiere di Massima, questo quaderno racconta una ipotesi di rigenerazione urbana basata sulla possibilità di combinare strategie che operino dall’alto e dal basso, affidando all’amministrazione pubblica un ruolo di regia

Rigenerare con gli abitanti. Costruire comunità.

Raccogliendo i lavori del Master INARCH in Architetture Sostenibili sul quartiere di Massima, questo quaderno racconta una ipotesi di rigenerazione urbana basata sulla possibilità di combinare strategie che operino dall’alto e dal basso, affidando all’amministrazione pubblica un ruolo di regia

Regole e qualità per il futuro di Roma

Lunedì 21 Maggio alle 19, all’ACER in via di Villa Patrizi, tornano i Lunedì dell’Architettura dell’INARCH. Vi aspettiamo! Regole e Qualità per il futuro di Roma. Gli interventi di sostituzione degli edifici di via Ticino, via Lima e piazza Pitagora

Regole e qualità per il futuro di Roma

Lunedì 21 Maggio alle 19, all’ACER in via di Villa Patrizi, tornano i Lunedì dell’Architettura dell’INARCH. Vi aspettiamo! Regole e Qualità per il futuro di Roma. Gli interventi di sostituzione degli edifici di via Ticino, via Lima e piazza Pitagora

Roma Altrimenti

Le Conversazioni su Roma sono diventate un libro, un piccolo libro poco costoso ma molto denso di riflessioni, che speriamo possa diventare occasione per molte altre Conversazioni: perchè, nonostante tutto, continuiamo a credere nella pratica del confronto delle idee, delle

Roma Altrimenti

Le Conversazioni su Roma sono diventate un libro, un piccolo libro poco costoso ma molto denso di riflessioni, che speriamo possa diventare occasione per molte altre Conversazioni: perchè, nonostante tutto, continuiamo a credere nella pratica del confronto delle idee, delle

Un’estate fa, la passeggiata

Da parco San Sebastiano, parlando di cultura e città con Alberto Iacovoni, verso Massenzio… passando per il Colosseo e poi su per il Campidoglio al di là del Tevere a piazza san Cosimato per parlare di cinema con Serafino Murri

Un’estate fa, la passeggiata

Da parco San Sebastiano, parlando di cultura e città con Alberto Iacovoni, verso Massenzio… passando per il Colosseo e poi su per il Campidoglio al di là del Tevere a piazza san Cosimato per parlare di cinema con Serafino Murri

Un’estate fa

Ed ecco la mappa del nostro cammino di domani sera, con le varie tappe ed i nomi dei nostri ospiti! Con Alberto Iacovoni ripartiremo dal 1977, dagli anni in cui la contestazione studentesca si intrecciava alle lotte dei lavoratori in

Un’estate fa

Ed ecco la mappa del nostro cammino di domani sera, con le varie tappe ed i nomi dei nostri ospiti! Con Alberto Iacovoni ripartiremo dal 1977, dagli anni in cui la contestazione studentesca si intrecciava alle lotte dei lavoratori in

Roma Città Aperta

Giovedi 15, dalle 18 sino a sera, saremo nei giardini di Piazza Cavour, per parlare della Roma che vorremmo: una città aperta, capace di accogliere e di valorizzare le differenze e le intelligenze, capace di valorizzare la sua straordinaria biodiversità

Roma Città Aperta

Giovedi 15, dalle 18 sino a sera, saremo nei giardini di Piazza Cavour, per parlare della Roma che vorremmo: una città aperta, capace di accogliere e di valorizzare le differenze e le intelligenze, capace di valorizzare la sua straordinaria biodiversità

Passeggiata a Castel di Guido per discutere di agricoltura urbana

Sabato 6 Maggio 2017 ore 10 – 13 Castel di Guido Via Gaetano Sodini 67, Roma, 00166 La tenuta di Castel di Guido Quale futuro per una azienda agricola pubblica? Programma Ore 10.00 Incontro sul piazzale principale: Perché parlare di

Passeggiata a Castel di Guido per discutere di agricoltura urbana

Sabato 6 Maggio 2017 ore 10 – 13 Castel di Guido Via Gaetano Sodini 67, Roma, 00166 La tenuta di Castel di Guido Quale futuro per una azienda agricola pubblica? Programma Ore 10.00 Incontro sul piazzale principale: Perché parlare di

Roma in Numeri

Un’analisi del metabolismo di Roma, delle sue risorse e criticità. Una visione e 10 proposte.   Questa presentazione costituisce la seconda parte, numerica e quantitativa, del report Abitare Roma. Appunti sul metabolismo urbano realizzato nell’ambito della ricerca su Roma promossa

Roma in Numeri

Un’analisi del metabolismo di Roma, delle sue risorse e criticità. Una visione e 10 proposte.   Questa presentazione costituisce la seconda parte, numerica e quantitativa, del report Abitare Roma. Appunti sul metabolismo urbano realizzato nell’ambito della ricerca su Roma promossa

Abitare Roma

Il 21 aprile, presso la Sala della Stampa Estera, è stata presentata la ricerca “Abitare Roma”, elaborata dalle associazioni Italiadecide e Roma! Puoi dirlo forte. Una squadra interdisciplinare di giovani ricercatori e professionisti ha lavorato per mesi, fornendo un contributo

Abitare Roma

Il 21 aprile, presso la Sala della Stampa Estera, è stata presentata la ricerca “Abitare Roma”, elaborata dalle associazioni Italiadecide e Roma! Puoi dirlo forte. Una squadra interdisciplinare di giovani ricercatori e professionisti ha lavorato per mesi, fornendo un contributo

Sacro GRA ?

E se Roma decidesse di trasformare il GRA in una grande infrastruttura per l’energia rinnovabile? In trentino 1 km di barriera fotovoltaica antirumore, nei pressi del comune di Isera, copre (con energia pulita, locale e rinnovabile) i consumi domestici di

Sacro GRA ?

E se Roma decidesse di trasformare il GRA in una grande infrastruttura per l’energia rinnovabile? In trentino 1 km di barriera fotovoltaica antirumore, nei pressi del comune di Isera, copre (con energia pulita, locale e rinnovabile) i consumi domestici di