Le Conversazioni su Roma sono diventate un libro, un piccolo libro poco costoso ma molto denso di riflessioni, che speriamo possa diventare occasione per molte altre Conversazioni: perchè, nonostante tutto, continuiamo a credere nella pratica del confronto delle idee, delle posizioni, delle scelte, nella necessità di condividerle e di argomentarle. Crediamo anche e soprattutto che Roma può farcela. Che la storia del suo debito ci racconta di una città che ha permesso a milioni di persone di trovare lavoro, di studiare, di vivere meglio. Ci racconta cioè di una capitale che ha aiutato il paese a crescere. Crediamo, ancora, che Roma potrebbe essere diversa: potrebbe tornare ad essere un laboratorio di innovazione, una capitale di nuova economia. Ma la strada da fare è certamente tanta, e non discutere del suo futuro è certamente il modo per impedire che questo futuro diventi possibile.
Aquista il libro online su Amazon!
In questo blog:
https://paesaggisensibili.com/2016/12/12/oltre-la-buca-trattare-i-rifiuti-di-roma/
https://paesaggisensibili.com/2016/09/22/conversazioni-su-roma-la-lezione-olimpica/
https://paesaggisensibili.com/2016/11/10/conversazioni-su-roma/