Il 21 aprile, presso la Sala della Stampa Estera, è stata presentata la ricerca “Abitare Roma”, elaborata dalle associazioni Italiadecide e Roma! Puoi dirlo forte. Una squadra interdisciplinare di giovani ricercatori e professionisti ha lavorato per mesi, fornendo un contributo di analisi e proposta sulla città. Io, con il supporto di Mila Splendiani, ho contribuito alla ricerca per la parte che riguarda i settori riuniti di Urbanistica e Ambiente.
Qui il pdf: Abitare-Roma_final_rev
Qui il pdf della versione integrale della mia ricerca sul metabolismo della città, realizzata in collaborazione con Mila Splendiani: Abitare Roma. Appunti sul metabolismo urbano
Il report è articolato in 3 parti: Roma 2015-2050, Roma in Numeri, Una visione e 10 proposte.
La prima parte cerca di spiegare perchè è indispensabile ricostruire una visione unitaria di due settori così strettamente connessi ma oggi amministrativamente e concettualmente divisi, l’urbanistica e l’ambiente. Ancora, rispondendo alla struttura di fondo data all’insieme della ricerca, la prima parte fornisce una sintesi sullo stato di urbanistica e ambiente, guardando allo stato delle cose e delle politiche attuate in particolare dall’ammnistrazione Marino, individuando criticità e potenzialità per la città e le politiche future.
La seconda parte, Roma in Numeri, fornisce alcuni dati quantitativi ed introduce alcuni strumenti critici per la lettura qualitativa di alcuni fenomeni territoriali come il consumo di suolo, l’indice di dispersione, l’indice di sprawl. La lettura dei dati è facilitata attraverso il confronto con un’altra città italiana, Milano, ed una città europea assunta come riferimento virtuoso, Stoccolma. Suolo, verde pubblico, aree agricole, acqua, aria, mobilità, rifiuti, energia, sono le variabili considerate ed oggetto di misura e confronto.
L’ultima breve sezione è dedicata ad un elenco di 10 possibili proposte per il futuro della città.
Here the first chapter in English: Inhabiting Rome
Buona lettura!
.
.
.