Che Genere di Città

Felice di condividere la registrazione dell’incontro al BiArch – Bari International Archifestival. Il mio intervento, dal ventesimo minuto, parte da un articolo recente di Federico Rampini per raccontare perchè, per costruire città più giuste e inclusive, è oggi necessario cambiare

Che Genere di Città

Felice di condividere la registrazione dell’incontro al BiArch – Bari International Archifestival. Il mio intervento, dal ventesimo minuto, parte da un articolo recente di Federico Rampini per raccontare perchè, per costruire città più giuste e inclusive, è oggi necessario cambiare

Architette di Resilienza, alla Biennale di Venezia

17. Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di VeneziaPadiglione Italia, 23 maggio ore 14.00-17.00 Un evento a cura di Marialuisa Palumbo e RebelArchitette Nonostante la loro costante sotto-rappresentanzione sulla scena pubblica, nei dibattiti, le mostre, le commissioni, i premi e

Architette di Resilienza, alla Biennale di Venezia

17. Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di VeneziaPadiglione Italia, 23 maggio ore 14.00-17.00 Un evento a cura di Marialuisa Palumbo e RebelArchitette Nonostante la loro costante sotto-rappresentanzione sulla scena pubblica, nei dibattiti, le mostre, le commissioni, i premi e

/ news

Europe, a Resilient Community? Critical Practices across the Mediterranean Border

17. International Exhibition of Architecture at La Biennale di VeneziaSunday, May 23rd, 10 am-12 am (CET).Location: online on Resilient Communities’ FB and YouTube platforms Event curated by MariaLuisa Palumbo In recent decades, two major movements have shaped the Mediterranean Sea

/ news

Europe, a Resilient Community? Critical Practices across the Mediterranean Border

17. International Exhibition of Architecture at La Biennale di VeneziaSunday, May 23rd, 10 am-12 am (CET).Location: online on Resilient Communities’ FB and YouTube platforms Event curated by MariaLuisa Palumbo In recent decades, two major movements have shaped the Mediterranean Sea

/ news

At the Biennale, again!

Back in the Italian Pavilion at Venice Biennale with two events I organized for the opening day. On May 23rd, in the morning Europe, a Resilient Community? Critical Practices across the Mediterranean Border, in the afternoon Architette di Resilienza organized

/ news

At the Biennale, again!

Back in the Italian Pavilion at Venice Biennale with two events I organized for the opening day. On May 23rd, in the morning Europe, a Resilient Community? Critical Practices across the Mediterranean Border, in the afternoon Architette di Resilienza organized

A Global History of IBA-1984/87

My review of Esra Akcan’s Open Architecture: Migration, Citizenship and the Urban Renewal of Berlin-Kreuzberg by IBA – 1984/87 (Birkhäuser, 2018) A humanist trajectory “Writing this book, I often felt like a weaver, interlacing stories of distinct individuals from different

A Global History of IBA-1984/87

My review of Esra Akcan’s Open Architecture: Migration, Citizenship and the Urban Renewal of Berlin-Kreuzberg by IBA – 1984/87 (Birkhäuser, 2018) A humanist trajectory “Writing this book, I often felt like a weaver, interlacing stories of distinct individuals from different

TOWARDS INTERSECTIONAL JUSTICE

Unbuilding structures of oppressionMaking space for inclusive, empowering and reparative practices This is the fourth of a series of online events by ECOWEEK, an NGO with the mission to change people’s habits and promote sustainability. The 48-hours virtual event will

TOWARDS INTERSECTIONAL JUSTICE

Unbuilding structures of oppressionMaking space for inclusive, empowering and reparative practices This is the fourth of a series of online events by ECOWEEK, an NGO with the mission to change people’s habits and promote sustainability. The 48-hours virtual event will

Rigenerare con gli abitanti. Costruire comunità.

Raccogliendo i lavori del Master INARCH in Architetture Sostenibili sul quartiere di Massima, questo quaderno racconta una ipotesi di rigenerazione urbana basata sulla possibilità di combinare strategie che operino dall’alto e dal basso, affidando all’amministrazione pubblica un ruolo di regia

Rigenerare con gli abitanti. Costruire comunità.

Raccogliendo i lavori del Master INARCH in Architetture Sostenibili sul quartiere di Massima, questo quaderno racconta una ipotesi di rigenerazione urbana basata sulla possibilità di combinare strategie che operino dall’alto e dal basso, affidando all’amministrazione pubblica un ruolo di regia

Tempo di Parità

Una riflessione a più voci delle architette Katia Accossato, Katia Fucci, Marialuisa Palumbo e Francesca Perani, pubblicato su ARTRIBUNE il 25/09/2020 Fare architettura è difficile, si sa.Quello che meno si sa è che se si è femmina, e quindi architetta,

Tempo di Parità

Una riflessione a più voci delle architette Katia Accossato, Katia Fucci, Marialuisa Palumbo e Francesca Perani, pubblicato su ARTRIBUNE il 25/09/2020 Fare architettura è difficile, si sa.Quello che meno si sa è che se si è femmina, e quindi architetta,

Notes for a Liberation Syllabus

Published on Domusweb in English and Italian Individual suitcases have to be different, everyone has to have her/his own obsessions (her evolving, and always returning, research questions). Yet, there are authors and texts that everyone should know. These fundamental, or

Notes for a Liberation Syllabus

Published on Domusweb in English and Italian Individual suitcases have to be different, everyone has to have her/his own obsessions (her evolving, and always returning, research questions). Yet, there are authors and texts that everyone should know. These fundamental, or