Auto-organizzazione, comunità, sostenibilità

“Perché lo spazio economico è ineguale? Perché le imprese, le risorse e la ricchezza tendono a privilegiare particolari luoghi condannando i restanti a condizioni di dipendenza e di marginalità? Perché ogni luogo, regione o paese sviluppa una particolare specializzazione produttiva e svolge un differente ruolo nell’economia globale? Quali sono i meccanismi che sottintendono alla produzione e riproduzione di centri e di periferie geografiche?”. Con queste domande si apre il libro di Filippo Celata “Spazi di produzione. Una prospettiva relazionale”, sono le domande classiche della Geografia Economica, domande che si interrogano sul rapporto tra territorio e attività produttive. Domande fondamentali per ragionare di benessere sociale e sostenibilità urbana. Domani alle 15 all’INARCH in viale Gorizia 52, vi aspettiamo!

Celata

In questo blog: https://paesaggisensibili.com/2017/02/08/costruire-comunita/

About paesaggisensibili

Architect and senior fellow of the McLuhan Program in Culture and Technology of Toronto University, I'm a member of the board of directors of the Italian National Institute of Architecture (IN/ARCH) in Rome, where since 2003 I am in charge of the Institute Master Programs. My studies are rooted in the fields of architecture and philosophy of science with a special interest in biology and anthropology. Key words for my research are: Man, Space, Nature, Technique, Webness, Ecology, Relations, Interactions, Resources, Energy, Landscape, Footprint, Past and Future. My goal is to build critical understanding of the present to suggest useful strategies to build the future.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: