Posts Tagged: Interviews

Il nuovo master INARCH in Tecnologie Emergenti. Una conversazione con Fernando Rial e Dario Donato.

MLP: Dopo dieci anni di attivit del Master Lo Spazio in-forme, l’Istituto Nazionale di Architettura ha deciso di rinnovare la propria offerta formativa ridisegnando la struttura base del master sul digitale, cambiandogli addirittura il nome: dal…

Il nuovo master INARCH in Tecnologie Emergenti. Una conversazione con Fernando Rial e Dario Donato.

MLP: Dopo dieci anni di attivit del Master Lo Spazio in-forme, l’Istituto Nazionale di Architettura ha deciso di rinnovare la propria offerta formativa ridisegnando la struttura base del master sul digitale, cambiandogli addirittura il nome: dal…

Sulla profondità del tempo e dello spazio. Conversazione con Telmo Pievani.

Pubblicato su Arch’it Telmo Pievani è un filosofo della scienza specializzato nel campo della filosofia della biologia e delle scienze congnitive. E’ autore di diversi saggi tra cui Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globa…

Sulla profondità del tempo e dello spazio. Conversazione con Telmo Pievani.

Pubblicato su Arch’it Telmo Pievani è un filosofo della scienza specializzato nel campo della filosofia della biologia e delle scienze congnitive. E’ autore di diversi saggi tra cui Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globa…

Sul bordo del Caos. Conversazione con Mauro Annunziato

Pubblicato su Arch’it Insieme a Piero Pierucci e Oscar Gemma de Julio, Mauro Annunziato fonda nel 1994 Plancton Art Studio. Progressivamente la ricerca artistica del gruppo si focalizza su installazioni audio visive dove le persone sono invitate a…

Sul bordo del Caos. Conversazione con Mauro Annunziato

Pubblicato su Arch’it Insieme a Piero Pierucci e Oscar Gemma de Julio, Mauro Annunziato fonda nel 1994 Plancton Art Studio. Progressivamente la ricerca artistica del gruppo si focalizza su installazioni audio visive dove le persone sono invitate a…

Looking at the first neuromorphic space. Conversation with Paul Verschure.

Pubished in Italien in Arch’it “Ada – the intelligent space” was an interactive pavilion at the Swiss National Exhibition Expo.02 designed by the Institute of Neuroinformatics, a research institute at the University and ETH Zurich. > MLP – The fir…

Looking at the first neuromorphic space. Conversation with Paul Verschure.

Pubished in Italien in Arch’it “Ada – the intelligent space” was an interactive pavilion at the Swiss National Exhibition Expo.02 designed by the Institute of Neuroinformatics, a research institute at the University and ETH Zurich. > MLP – The fir…

Eduardo Kac. Questioning the objectivity of space

Published in Arch’it in Italien and English MLP: Your installations strike immediately the imagination of an architect because of their ability to be in space questioning the concept of space itself, as well as the concept of presence in space. Ev…

Eduardo Kac. Questioning the objectivity of space

Published in Arch’it in Italien and English MLP: Your installations strike immediately the imagination of an architect because of their ability to be in space questioning the concept of space itself, as well as the concept of presence in space. Ev…

QUESTIONING THE SUBJECTIVITY OF SPACE. Conversation with Marcos Lutyens

Published in Italien in Arch’it Marcos Lutyens is a Spanish/English, LA based artist. His work is centred around consciousness, perception, language, space and new media. One of his on going project, Second Skin, explores, in collaboration with Ta…

QUESTIONING THE SUBJECTIVITY OF SPACE. Conversation with Marcos Lutyens

Published in Italien in Arch’it Marcos Lutyens is a Spanish/English, LA based artist. His work is centred around consciousness, perception, language, space and new media. One of his on going project, Second Skin, explores, in collaboration with Ta…