E’ ancora possibile coniugare la cultura politica, progettuale ed imprenditoriale?
A partire da questo obiettivo, alla radice della costituzione dell’Istituto Nazionale di Architettura nel ’59, nel 2014 InarchLazio ha dato vita ad una esperienza di progettazione condivisa tra un gruppo interdisciplinare di professionisti, l’Assessorato alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma e l’Associazione dei Costruttori Romani. Nei tre progetti che ne sono nati la rigenerazione dell’esistente, la sostenibilità ambientale e la fattibilità economica, sono alcuni degli aspetti chiave di una nuova forma di urbanizzazione senza espansione.
Nei tre progetti che ne sono nati la rigenerazione dell’esistente, la sostenibilità ambientale e la fattibilità economica, sono alcuni degli aspetti chiave di una nuova forma di urbanizzazione senza espansione.
Una urbanizzazione in cui l’enorme patrimonio di aree ed immobili pubblici viene rimesso in gioco per rispondere tanto all’emergenza abitativa quanto al bisogno di servizi di vecchio e nuovo tipo, dalla viabilità multimodale a nuove infrastrutture per l’energia e la resilienza.
Qui la storia di Laboratorio Roma
.
.
.