Laboratorio Roma: 3 progetti di rigenerazione urbana

E’ ancora possibile coniugare la cultura politica, progettuale ed imprenditoriale?
A partire da questo obiettivo, alla radice della costituzione dell’Istituto Nazionale di Architettura nel ’59, nel 2014 InarchLazio ha dato vita ad una esperienza di progettazione condivisa tra un gruppo interdisciplinare di professionisti, l’Assessorato alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma e l’Associazione dei Costruttori Romani. Nei tre progetti che ne sono nati la rigenerazione dell’esistente, la sostenibilità ambientale e la fattibilità economica, sono alcuni degli aspetti chiave di una nuova forma di urbanizzazione senza espansione.

Nei tre progetti che ne sono nati la rigenerazione dell’esistente, la sostenibilità ambientale e la fattibilità economica, sono alcuni degli aspetti chiave di una nuova forma di urbanizzazione senza espansione.


Una urbanizzazione in cui l’enorme patrimonio di aree ed immobili pubblici viene rimesso in gioco per rispondere tanto all’emergenza abitativa quanto al bisogno di servizi di vecchio e nuovo tipo, dalla viabilità multimodale a nuove infrastrutture per l’energia e la resilienza.


Qui la storia di Laboratorio Roma

.

.

.

About paesaggisensibili

Architect and senior fellow of the McLuhan Program in Culture and Technology of Toronto University, I'm a member of the board of directors of the Italian National Institute of Architecture (IN/ARCH) in Rome, where since 2003 I am in charge of the Institute Master Programs. My studies are rooted in the fields of architecture and philosophy of science with a special interest in biology and anthropology. Key words for my research are: Man, Space, Nature, Technique, Webness, Ecology, Relations, Interactions, Resources, Energy, Landscape, Footprint, Past and Future. My goal is to build critical understanding of the present to suggest useful strategies to build the future.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: