
Questo libro racconta l’esperienza di un laboratorio di progettazione che ho curato per conto di InarchLazio tra il 2014 e il 2015.
Il progetto era basato sulla collaborazione tra l’Assessorato alla Rigenerazione Urbana del Comune di Roma diretto da Giovanni Caudo, l’INARCH e l’Associazione dei Costruttori Romani (ACER), e coinvolgeva l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale del Comune di Roma (ATER), tre studi di architettura (2A+P/A, IaN+, 2Tr, responsabili rispettivamente dei progetti su Tor Sapienza, Caserma Ruffo e Nodo Marconi), un gruppo di consulenti attivi sugli aspetti ambientali (bioclimatica, energie, mobilità, acque, certificazituone ambientale), ed alcuni giovani progettisti formatisi nel master dell’Inarch in Architetture Sostenibili.
Obiettivo del laboratorio era elaborare progetti pilota sulle principali tipologie di rigenerazione urbana, che l’amministrazione intendeva applicare, a partire dall’enorme patrimonio di aree ed immobili pubblici da rimettere in gioco per rispondere all’emergenza abitativa ed al bisogno di servizi ed infrastrutture per la resilienza, verificandone scenari di sostenibilità sociale, ambientale ed architettonica.














Anche: Laboratorio Roma. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Comune di Roma